News

Paula Grudzinska e Fabrizio Soprano in Concerto – Pianoforte

2025-07-07T14:34:06+02:00Luglio 7th, 2025|

Concerto Anton Arenski Suite n. 2 op. 23 Frédéric Chopin 24 Preludi op. 28 al pianoforte con Paula Grudzinska e Fabrizio Soprano Le porte dell'Aula della Cultura di Città della Pieve si apriranno giovedì 24 Luglio 2025 ore 21.30 per ospitare un Concerto da non perdere con Paula Grudzinska e Fabrizio Soprano al pianoforte [...]

Variazioni Goldberg di Bach al pianoforte – Monica Leone in concerto

2025-05-07T12:44:33+02:00Maggio 7th, 2025|

Concerto Variazioni Goldberg di Bach al pianoforte Pianoforte: Monica Leone Le porte dell'Aula della Cultura di Città della Pieve si apriranno sabato 17 maggio 2025 ore 18:30, per ospitare un Concerto d'eccezione, con Monica Leone al pianoforte Programma: Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Aria con 30 variazioni, in sol maggiore per pianoforte BWV [...]

Evento Online – Proteggiamo la Cultura per affermare la Pace – Associazione Bandiera della Pace

2025-03-11T12:11:02+01:00Marzo 10th, 2025|

15 Aprile 2025 Evento online "Proteggiamo la Cultura per affermare la Pace" 1935-2025: 90° anniversario del Patto Roerich TI INVITIAMO IL 15 APRILE 2025 Evento Online dalle 18:00 alle 20:00 ISCRIVITI E RICEVI IL LINK ZOOM scrivi ad associazione. bandiera. della. pace. cev@gmail.com Quale [...]

8 Marzo 2025: Concerto con Ensemble Enarmonia di Roma

2025-03-03T12:48:31+01:00Febbraio 27th, 2025|

Concerto con Ensemble Enarmonia di Roma Direttore d'Orchestra: Alessandro Buccarella Pianoforte: Elisa Marroni Le porte dell'Aula della Cultura di Città della Pieve si apriranno l'8 marzo 2025 ore 19:00, per ospitare un Concerto d'eccezione, con l'orchestra dell'Ensemble Enarmonia di Roma Programma:  W.A. Mozart - Concerto per pianoforte e orchestra n. 12, KV 414 L.v. Beethoven [...]

Crisi e Rinascita: Mostra di scultura di Marco Campanella dal 14 febbraio 2025

2025-02-05T18:21:17+01:00Febbraio 5th, 2025|

“Crisi e Rinascita” è il titolo della mostra di scultura di Marco Campanella. Le opere di Campanella utilizzano la forza della scultura per raccontare quest’epoca di decadenza e gli albori di un Nuovo Rinascimento. Inaugurazione: 14 febbraio 2025 alle 18:00. La Mostra sarà aperta al pubblico fino al 30 aprile 2025. L'esposizione si svolge presso [...]

15 Febbraio 2025: Concerto per pianoforte, con le trascrizioni di Franz Liszt

2025-02-05T18:40:14+01:00Febbraio 5th, 2025|

Concerto: Franz Liszt, trascrizioni per pianoforte Le porte dell'Aula della Cultura di Città della Pieve si apriranno i15 febbraio 2025 alle 21.15, per ospitare un Concerto per pianoforte, in una serata all'insegna dell'armonia. I musicisti Michele Persechino e Paolo D'Agostino interpreteranno le trascrizioni per pianoforte di Franz Liszt. L'accesso al concerto è a donazione [...]

1 gennaio 2025: Concerto di Capodanno

2024-12-20T14:50:55+01:00Dicembre 20th, 2024|

Mercoledì 1 gennaio 2025 | ore 12.00 | Aula della Cultura Vivi un inizio d'anno all'insegna della bellezza musicale! Ti aspetta un concerto esclusivo di capolavori senza tempo.. Quintetto per fiati e pianoforte di W. A. Mozart KV 452 e di L. van Beethoven op. 16 Con: Stefano Novelli, Clarinetto Paolo Polastri, Oboe Alessio [...]

2025: CRISI E RINASCITA – La via dell’arte

2024-12-14T16:34:17+01:00Dicembre 13th, 2024|

“Crisi e Rinascita” è il titolo della mostra di Marco Campanella che verrà inaugurata il 14 febbraio 2025. Abbiamo scelto questo titolo per tutti gli eventi da gennaio a settembre 2025 per sottolineare quello che sta sotto gli occhi di tutti: la grande crisi dell’umanità e contemporaneamente i semi di una profonda Rinascita della [...]

7 dicembre: Ennio Morricone: La musica che evoca sentimenti

2024-12-04T12:05:12+01:00Dicembre 4th, 2024|

Sabato 7 dicembre 2024 | ore 19.30 | Aula della Cultura Ennio Morricone: La musica che evoca sentimenti Immagini – Suoni – Parole Un viaggio emozionante alla scoperta del potere evocativo delle musiche di Ennio Morricone, guidati da chi ha collaborato con il Maestro e ne ha condiviso la magia creativa. Ospiti speciali: Luigi [...]

Torna in cima