

Scuola Focalizzatori di Gruppo
12 Dicembre ore 16:30 - 14 Dicembre ore 13:00

La Scuola
In un mondo sempre più caratterizzato dal lavoro di gruppo in qualunque campo e a qualunque livello, la conoscenza ed esperienza sul modo di funzionare dei gruppi è diventata indispensabile.
Il Gruppo – sia come entità, sia come processo – e le leggi che ne regolano il funzionamento, sono oggi una delle competenze necessarie per vivere e operare creativamente in qualsiasi contesto.
La Scuola Focalizzatori fornisce gli elementi necessari per imparare sia ad accompagnare i gruppi nel loro processo di sviluppo, dalla fondazione alla piena espressione, sia a vivere ogni esperienza di gruppo, attraverso qualunque ruolo, in modo costruttivo e auto realizzativo.
Metodo, tempi e requisiti
Il metodo di insegnamento prevede un’alternanza di didattica, di condivisione, di esercitazioni pratiche, laddove il gruppo-scuola stesso costituisce un ricco campo di sperimentazione.
L’intero percorso ha la durata di 3 anni, con 4 seminari l’anno (da venerdì pomeriggio a domenica).
Per accedere alla Scuola è necessario avere una certa base di autoformazione, che verrà valutata all’atto dell’iscrizione.
Quest’anno la scuola attiverà un nuovo ciclo al quale sarà possibile iscriversi.

Docenti
Marina Bernardi,
Da 30 anni è impegnata in ruoli di responsabilità nella Comunità di Etica Vivente.
Il suo rapporto con la psicologia come strumento per il pieno sviluppo dell’essere umano, si è aperto a includere la visione psicoenergetica, che considera l’uomo come insieme di energie e forze da integrare e armonizzare; da qui il suo approccio alla coscienza umana si è ulteriormente ampliato verso una Psicologia dell’Anima, che guarda all’intera vita come espressione animica.
Insegna in varie Scuole della Comunità, quali l’Accademia di Psicoenergetica, la Scuola Psicologia dell’Anima, la Scuola per Focalizzatori di Gruppo, il percorso di Guarigione Spirituale e il Corso dell’Arte del Passaggio.
Un suo campo di interesse e vocazione particolare è la Scienza dei Gruppi, su cui tiene seminari e conferenze sia in Italia che all’estero (Israele, Argentina, Brasile, Canada, Spagna…), attribuendo al Gruppo una grande potenzialità come via di costruzione del futuro.
È co-fondatrice della Science of Group Work, un’iniziativa volta ad accompagnare i gruppi nel loro processo di formazione e di sviluppo.
Calendario 2025/2026
Calendario 1° anno
- 12-14 dicembre 2025 - AdC – La struttura del gruppo
- 13-15 febbraio 2026 - AdC – I meccanismi del gruppo
- 24-26 aprile 2026 - AdC – Il modello del focalizzatore
- 29-31 maggio 2026 - AdC – Il processo di gruppo e le sue fasi
Calendario 3° anno
- 15-16 novembre 2025 - AdC - Sintesi