Conoscere, possedere e trasformare sé stessi, attraverso un percorso formativo in cui apprendimento ed esperienza diventano sinonimi.
Metodo, tempi, requisiti
Il linguaggio e il metodo di riferimento di questo laboratorio sono quelli della Psicosintesi di Roberto Assagioli, che unifica il binomio operativo dell’introspezione e dell’attenzione interiori con la prassi e l’azione esterne.
È il metodo elettivo che fornisce a ciascuno le opportunità e gli strumenti per il conseguimento di una piena crescita esistenziale attraverso l’armonizzazione e l’integrazione della personalità.
Il Laboratorio ha finalità formative e didattiche e si sviluppa in tre anni, ognuno articolato in 6 seminari e una settimana estiva a carattere esperienziale e dinamico.
Attività 2017-2018
Calendario
2° anno | 3° anno |
---|---|
Sede delle attività
San Michele e Igeia (settimane estive)

Scuola
Durata: 3 anni
Livello di accesso: base
Struttura: 6 week-end e 1 settimana estiva x anno
Coordinamento: Pasquale Morla
Docenti
Domande Frequenti
Tutti i corsi che durano una settimana partono la Domenica alle 16:30 e terminano il sabato con il pranzo, alle 13:00. I seminari che durano un weekend partono o il venerdì alle 16:30 o il sabato alle 9:30 e terminano la domenica con il pranzo, alle 13:00.
Orari precisi e variazioni vengono comunicati agli iscritti dalla Segreteria.
Se hai dubbi sugli orari di partenza dei corsi che frequenti puoi comunque scrivere alla segreteria.
Sono previste agevolazioni per i giovani fino a 32 anni; per maggiori informazioni contattare la segreteria.
Tutte le Scuole sono aperte ai soci della Comunità, la quale si riserva la facoltà di valutare l’idoneità dei candidati a frequentarle, mediante questionari appositi e eventuali colloqui individuali.
Il programma delle Scuole è articolato in percorsi formativi tematici e in seminari singoli, che si svolgono con diversi gradi di approfondimento, da ottobre a giugno durante i fine settimana. Solitamente è prevista una settimana estiva residenziale. Ogni scuola ha comunque la sua specificità per durata e esigenze didattiche.
Chi ha frequentato questo corso dice:
testo da inserire
informati su questa attività